Illusione ottica meravigliosa! Audio attivo e occhi aperti: oggi proveremo infatti una cosa diversa, e cioè una illusione ottica! Un'illusione ottica è una illusione che inganna l'occhio umano, facendo percepire la realtà in modo diverso da come realmente è. È davvero interessante provare in prima persona questi effetti, per quanto giocosi, per toccare con mano quanto i nostri sensi modellino la realtà che vediamo e che percepiamo 🙂 Grazie a Gerardo Begerez per il video!
L'indovinello dei 100 biondi. Siete pronti? In un antico castello c'è una stanza con 100 persone. Di queste, 99 hanno i capelli biondi e solamente una ha i capelli castani, perciò il 99% di loro ha i capelli biondi. Quante persone bionde devono uscire per far scendere la percentuale di biondi dal 99% al 98% all'interno di questa stanza del castello? Provate a rispondere nei commenti, e mi raccomando, non siate precipitosi 😉
Lo sapevi che tra la Terra e il Sole esistono 5 punti senza gravità? O meglio, non è che non c'è gravità, ma la forza di gravità del Sole e della Terra si annullano, creando dei punti sospesi? Sono i Punti di Lagrange, L1-L5: L1 ‑ Fra Terra e Sole - Perfetto per le sonde che studiano il Sole L2 ‑ Dietro la Terra, sempre in ombra - Ideale per i telescopi che studiano lo spazio profondo L3 ‑ Dall’altra parte dell’orbita terrestre - Troppo lontano... Ma esiste! L4 & L5 ‑ Sono nei vertici di un triangolo equilatero con Terra e Sole - Sono zone di equilibrio stabile che “intrappolano” oggetti, e qui ci vivono gli asteroidi troiani (Giove ne ha a milioni e ci fa da guardia del corpo cosmico). I primi tre punti sono di equilibrio instabile (i satelliti ci orbitano attorno, non restano fissi); gli ultimi due, invece, tengono stretti ciò che ci finisce dentro. Insomma, i punti di Lagrange sono cinque punti “magici” dove si annullano le forze gravitazionali e sono utilissimi per studiare lo spazio ❤️ Grazie ad HRom per lo spunto per il video!
Sono stato alla NASA 🚀😍 Qualche settimana fa ho avuto la fortuna, e l'onore, di visitare il Kennedy Space Center, la struttura per il lancio dei veicoli spaziali da cui partirono le missioni Apollo, quelle che portarono l'uomo sulla Luna per intenderci. È un posto magico: lì l'umanità ha raggiunto forse la sua impresa più grande, e cioè riuscire a mettere piede sopra un altro corpo celeste. Qua si possono trovare il Saturn V, lo Space Shuttle Atlantis, si può vedere il VAB e simulare l'ebbrezza di un lancio nello spazio. E tutto ciò non solo entusiasma e insegna: ispira. Perché comprendere dove può arrivare l'uomo, con la forza del proprio ingegno, è meraviglioso ❤️ Un grazie grazissimo a Nicolò, il mio socio e amico che ha permesso a tutto questo di succedere!
Se la Terra fosse grande quanto un mappamondo, quanto lontano sarebbe la Stazione Spaziale Internazionale? E la Luna? E Marte invece? Grazie a questo meraviglioso video del canale Geo Quest, che vi invito a seguire, vediamo quanto lontani alcuni oggetti e corpi celesti del nostro Sistema Solare, che spesso pensiamo vicini ma che, in realtà, sono a distanze davvero enormi 🌎☀️
Perché i popcorn scoppiano? Dietro ad una cosa così deliziosa c'è un bel po' di fisica 🙂 Infatti dentro al chicco di mais, quando questo viene scaldato, l'acqua qui presente inizia prima a bollire e poi ad evaporare. L'innalzamento continuo della temperatura fa aumentare la pressione all'interno del guscio, finché questo non resiste più e, beh... Scoppia ❤️
Cos'è il famoso "Lato oscuro della Luna"? È davvero oscuro, buio e misterioso come sembra dal nome? In realtà non proprio. La Luna mostra alla Terra infatti sempre la stessa faccia, perciò per millenni è stato un grande mistero la forma dell'altra faccia della Luna (che non è buia, ricordiamolo!). Nel 1959 però, finalmente, fu fatta la prima fotografia, e oggi, per quanto rimanga ancora poco esplorata, non è più così sconosciuta com'era un tempo 🙂